![](https://static.wixstatic.com/media/11062b_4f14b356c1df4854968cf1cc94ca98c5f000.jpg/v1/fill/w_1920,h_1080,al_c,q_90,enc_avif,quality_auto/11062b_4f14b356c1df4854968cf1cc94ca98c5f000.jpg)
![logo trasparente effettivo_edited_edited](https://static.wixstatic.com/media/a66160_850f77ca378442c296123fc42fc9fb12~mv2.png/v1/fill/w_100,h_99,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/logo%20trasparente%20effettivo_edited_edited.png)
HSE
Ing. Fausto Ruperti
Transizione 5.0
L'ing.Ruperti si propone come consulente tecnico per aiutarvi a ottenere gli incentivi previsti dal piano istituito dall'art. 38 del D.L. 19/2024, convertito in Legge 56/2024, in attuazione della Misura 7 – Investimento 15 “Transizione 5.0" del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Scopriamo insieme di cosa si tratta!
Che cos’è il piano Transizione 5.0?
L’Industria 5.0 rappresenta una straordinaria rivoluzione nel settore della produzione, dove la sinergia tra tecnologie digitali e competenze umane diventa un elemento chiave il successo, trasformando l'interazione tra uomo e macchina in un’alleanza potente.
A differenza dell’Industria 4.0 che si focalizza sulla digitalizzazione e l’automazione, l’Industria 5.0 valorizza l'interazione uomo-macchina e l'importanza dell’ingegno e della creatività umana nel creare nuove opportunità con tecnologie sostenibili.
Immagina di poter migliorare il comfort energetico abbattendo drasticamente i costi energetici della tua azienda, recuperando completamente l'investimento iniziale.
Come puoi ottenere i benefici fiscali previsti per l'INDUSTRIA 5.0?
contattaci e scopri attraverso un analisi energetita eseguita ad hoc per la tua realtà aziendale
SERVIZI OFFERTI
- Assistenza e gestione delle pratiche per l’ottenimento dei benefici fiscali del piano Transizione 5.0.
QUI DI SEGUITO ALCUNI QUESITI INTERESSANTI
![Italia-ostacoli-transizione-energetica-1](https://static.wixstatic.com/media/a66160_2e0de24355744bedb7fa9dfb47b2a1c0~mv2.webp/v1/fill/w_980,h_559,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/a66160_2e0de24355744bedb7fa9dfb47b2a1c0~mv2.webp)
![Immagine 2025-01-11 181126](https://static.wixstatic.com/media/a66160_a4842fb014bb411b94bfbef40bb8a327~mv2.jpg/v1/fill/w_571,h_432,al_c,q_80,enc_avif,quality_auto/a66160_a4842fb014bb411b94bfbef40bb8a327~mv2.jpg)
transizione 5.0 efficientamento energetico
![Italia-ostacoli-transizione-energetica-1](https://static.wixstatic.com/media/a66160_2e0de24355744bedb7fa9dfb47b2a1c0~mv2.webp/v1/fill/w_980,h_559,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/a66160_2e0de24355744bedb7fa9dfb47b2a1c0~mv2.webp)
In che modo il Piano Transizione 5.0 si integra con le iniziative già esistenti del Piano 4.0, e quali sono le principali differenze o sinergie tra i due?
Il Piano Transizione 5.0 costituisce un upgrade del già rodato Piano 4.0, in quanto il Piano 4.0 era finalizzato all’introduzione di una sostenibilità aziendale del bene (telecontrollo, massimizzazione dell’efficienza operativa, ecc…) mentre il Piano Transizione 5.0, prevede anche che il medesimo bene, oltre che ad assicurare le caratteristiche già necessarie per accedere al Piano 4.0, generi anche un risparmio energetico nella misura di almeno il 3% per l’intero sito produttivo o almeno il 5% per il singolo bene.
Quel è la situazione attuale dei fondi del Piano 5.0 e quanti ne sono già stati prenotati sulla base delle richieste presentate
Sulla base dell’art 38 comma 21, del decreto-legge n.19 del 2024 il credito di imposta per l’anno 2024 è pari a 1.039.500.000 €, che per l’anno 2025 si eleva a 3.118.500.000€, per poi ridursi per gli anni dal 2026 al 2030 per un importo pari a 415.800.000 € per ciascun anno. Al momento non risultano pubblicazioni ufficiali circa le prenotazioni.
Il Piano 5.0 include incentivi per lo sviluppo e l'implementazione di software? In caso affermativo, quali categorie di software sono ammissibili (ad esempio, AI, IoT, ERP, ecc.) e quali criteri vengono applicati?
Poiché il Piano Transizione 5.0 prevede la riduzione dei consumi energetici, abbinata all’efficientamento produttivo per mezzo anche di software, si ritiene che il solo software non possa concorrere nella riduzione del fabbisogno energetico senza il relativo hardware. Si considera tuttavia, che il software faccia parte di un sistema atto a ottimizzare la produttività ed i consumi energetici, possa nell’insieme rientrare nel Piano Transizione 5.0. Trattandosi di una situazione delicata e molto variabile ci contatti per qualunque chiarimento.
Sono previste modifiche all'accesso al fondo in futuro, ad esempio includendo veicoli endotermici efficienti?
Il Decreto Interministeriale del 24 luglio 2024 prevede l’ammissibilità alla detrazione per veicoli agricoli e forestali, qualora l’acquisto del bene sia funzionale al passaggio da un veicolo con motore Stage I o precedente ad uno con motore Stage V secondo i parametri dei rispettivi regolamenti.