Lo studio FR ha creato un team di professionisti specializzati in grado di supportarti in tutto il processo per l’ottenimento dell’incentivo Transizione 5.0 attraverso:
consulenza specializzata e valutazione preliminare del progetto per garantire che l’investimento sia conforme ai requisiti richiesti dalla norma; in alternativa identificare altre opportunità di agevolazioni;
diagnosi energetica per l’elaborazione della certificazione ex ante, obbligatoria per fertirrigazioni e per tutte le aziende che vogliono preservare le risorse idriche: riducendo gli sprechi, realizzando un sistema di monitoraggio in tempo reale delle risorse, permettendo un uso più efficiente dell’acqua
Diagnosi energetica post intervento
comunicazione preventiva al GSE finalizzata alla prenotazione del credito d’imposta;
comunicazione intermedia al GSE attestante lo stato di avanzamento del progetto;
certificazione ex-post, contabile, perizia asseverata e trasmissione al GSE dei documenti attestanti l’effettiva realizzazione degli investimenti e dei risparmi conseguiti.
Possibilità di abbinare agli investimenti specifici corsi di formazione, in base a quanto stabilito da Decreto. (Copertura fino al 10% del valore del piano aziendale),
Corso ad hoc per conoscere step by step, l’applicabilità del Piano di Transizione 5.0 e tutte le sue opportunità.
Per maggiori informazioni siamo disponibili fornire esempi pratici anche agli interlocutori del Mondo agricolo e delle industrie del settore alimentare
![fertirrigazione](https://static.wixstatic.com/media/a66160_c5b912aa7a0d48e1aafaccb0c19d5a45~mv2.png/v1/fill/w_551,h_318,al_c,q_85,enc_auto/a66160_c5b912aa7a0d48e1aafaccb0c19d5a45~mv2.png)
Forniamo assistenza agli imprenditori del mondo agricolo ed alimentare
Quali tipologie di aziende, in termini di settore, dimensione o livello tecnologico, risultano maggiormente avvantaggiate nell'accedere ai benefici previsti dal Piano 5.0? è una curiosità
E' possibile acquistare trattore da utilizzare anche presso cantieri ed avere una sconto con l'incentivo 5.0? Grazie Ugo